Parlando di lunghezza ideale dei post cominciamo subito col dire che non esiste, così come non esiste un numero di battute e caratteri valido per ogni occasione, anche se le piattaforme impongono limiti massimi. Tuttavia in questo post ti diamo alcune informazioni utili per ottenere il massimo dalla tua strategia di social media marketing.
Parlando di limite massimo, su Facebook ci sono ampi margini per scrivere contenuti lunghi, dato che nel 2020 la lunghezza del post potrà raggiungere i 63.206 caratteri. Tuttavia, la lunghezza ideale del post su Facebook è ben diversa: i post con 80 caratteri o meno ricevono il 66% in più di engagement da parte degli utenti.
Il nostro consiglio è, quindi, pubblicare contenuti più brevi con una frequenza maggiore e creare calendari editoriali più ricchi.
Anche qui, e forse ancora di più rispetto a Facebook, la brevità è essenziale e vince l’immediatezza di chi sa comunicare nel limite dei 280 caratteri imposti dalla piattaforma.
Non solo: i tweet con meno di 100 caratteri hanno un tasso di coinvolgimento del 17% superiore rispetto ai post di lunghezza superiore, dato che sono più facili da leggere e fruire, soprattutto da mobile.
Anche sulla piattaforma di video sharing più comune c’è molto spazio per il testo e, soprattutto, il titolo e la descrizione del video sono tra i principali fattori di posizionamento.
In questo caso il titolo deve aggirarsi intorno alle 70 parole e va considerato allo stesso modo del tag title della pagina web, mentre la descrizione deve essere pensata per aiutare le persone a trovare il contenuto della vostra azienda.
Il limite massimo è di 5.000 caratteri, ma non è necessario usarli tutti e, soprattutto, è bene inserire le informazioni fondamentali all’inizio per poi descrivere il contenuto del video nel miglior modo possibile.
Anche in questo contesto, il limite ufficiale per la lunghezza del post su Instagram è di 2.200 caratteri e 30 hashtag, ma è controproducente se non addirittura dannoso usare tutto questo testo senza aver prima definito l’obiettivo del post.
Le ricerche, infatti, suggeriscono di mantenere la lunghezza del post sotto i 125-150 caratteri, in modo da non costringere le persone a cliccare per vedere l’intero contenuto.
In questo post dedicato alla lunghezza ideale del contenuto parliamo anche di Linkedin, che offre agli utenti uno spazio di ben 700 caratteri per i post delle pagine aziendali e 1300 caratteri per gli account personali.
Ricordiamo, inoltre, che il contenuto immediatamente visibile è pari a 140 battute, mentre per leggere il testo aggiuntivo le persone devono cliccare per cui è meglio inserire i contenuti principali in alto.
Al riguardo vogliamo anche segnalarti una ricerca condotta su oltre 3000 post che ha rilevato come funzionino meglio i contenuti di 2000 parole in termini di visualizzazioni, Mi Piace, commenti e condivisioni.
Tornando alla domanda iniziale, ovvero a quale sia il numero ideale di battute sui social e la lunghezza ideale di un post, noi di ADV2GO ribadiamo che non esiste una metrica valida in ogni occasione e che, generalmente, vince chi sa scrivere contenuti semplici e sintetici.
Se, tuttavia, hai ancora dubbi sull’efficacia del tuo contenuto per i social media contattaci per una consulenza o scrivi la tua domanda nei commenti, saremo felici di risponderti!
A.D.V. 2 GO Srl – Marketing per l’Impresa.
Sede Legale e Operativa:
Via Courmayeur 79 – 00135 Roma
P.IVA 12172421005
Tel. 06.89538044
Cell. 340.7123931
e-mail: info@adv2go.it
Copyright © All right reserved. A.D.V. 2 GO Srl - Marketing per l'Impresa. P.IVA 12172421005. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti grafici e testuali presenti in queste pagine